Si chiude col botto il 2024/25 del Minibasket della Hippo Basket Salerno. La squadra del presidente Giosafat Frascino si è aggiudicata il primo posto nella categoria “Aquilotti” alla Mediterraneo Cup. Nel corso della seconda edizione della manifestazione splendidamente organizzata dal Basket Agropoli su 4 campi, i granatini guidati da Michele Masturzo ed Alessandro Iacovazzo hanno letteralmente sbaragliato la concorrenza. Nel girone di qualificazione il team salernitano ha superato una dopo l’altra Pall. Picentia, Minibasket Vietri, Athletic System San Giorgio, Sorriso Azzurro Cercola e i padroni di casa dell’Olimpia Agropoli. Superata a punteggio pieno la prima fase, i salernitani nella Final Four hanno affrontato e battuto la Partenope Napoli in semifinale e, in finale, hanno avuto nuovamente ragione del San Giorgio, conquistando la Coppa.
«Dedichiamo questa vittoria ai tre gemelli Calamia che non sono potuti essere con noi per la scomparsa del nonno – ha detto l’istruttore Alessandro Iacovazzo -. I bimbi sono stati bravissimi, si sono uniti di fronte alle difficoltà e, giocando di squadra sia in attacco che in difesa, hanno conquistato una vittoria meritatissima, mostrando anche delle bellissime giocate». «Molti di loro nel corso dell’anno hanno partecipato sotto età al Trofeo Esordienti – ha sottolineato il responsabile del Minibasket, Michele Masturzo – ed abbiamo chiuso sia la prima che la seconda fase imbattuti. Siamo orgogliosi di loro e ringraziamo i genitori che ci sostengono sempre. Siamo contenti del lavoro svolto con tutti i gruppi, anche con i più piccoli, gli Scoiattoli e i Pulcini, e nei centri aperti alla scuola media Tasso e alla San Tommaso d’Aquino a Matierno».
Con Michele Masturzo, promotore del progetto “Pink”, abbiamo la possibilità di tracciare anche il bilancio della stagione delle squadre femminili della Hippo Basket Salerno: «Per il secondo anno di fila abbiamo disputato i campionati con la denominazione Delta Basket Salerno e ringraziamo il presidente Luciano Pierri per la fiducia che ha riposto in noi. Mi sento di ringraziare anche Enzo Siani dell’Accademia Cavese, Maria Teresa Borneo della Scuola Bk Vito Lepore Avellino, Angela Somma e Aurelio De Sio della Salerno Basket ’92, Antonio Di Luccio e Ariosto Gnarra della Carlo Vitolo Capaccio Paestum per la collaborazione fattiva che hanno dimostrato nel corso di questa stagione. E devo dire grazie a Laura Casaburi e Nicoletta Scolpini che mi hanno affiancato nella conduzione dei gruppi. Il bilancio è decisamente positivo sia per quanto riguarda l’Under 15 che per l’Under 13». Le più grandi del progetto “Pink” hanno conquistato la Coppa Campania: «Un successo che ripaga le ragazze del duro lavoro svolto in questi anni per diventare squadra, pur provenendo da realtà diverse. Abbiamo battuto la Pall. Costiera Amalfitana e poi le padrone di casa della Miwa Energia Benevento, in casa loro, motivo per cui bisogna fare i complimenti alle atlete che sono state bravissime a tenere i nervi saldi, anche nei momenti più complicati. Per le 2010, alcune delle quali hanno disputato anche l’Interzona con l’Under 17 della Salerno Basket ’92, è come la chiusura di un cerchio e sicuramente possiamo essere molto contenti del percorso portato avanti da Altea Annarumma, Roberta Checchero, Paola Romano, Giulia Giordano e Sara Malzone». Le ragazze dell’Under 13 sono sbocciate nella seconda metà di stagione dopo un avvio non semplice: «Abbiamo disputato il campionato con sole 5 atlete 2012, una 2013 e tutte le altre di due anni sotto età. Nonostante ciò, tutte sono riuscite a stare in campo, crescendo in termini di autonomia e di personalità, oltre che dal punto di vista tecnico-tattico, col passare dei mesi. Più dei risultati, l’aspetto che più ci preme sottolineare è che si è formato un bellissimo gruppo, dentro e fuori dal campo. E’ questa la vittoria più importante».